Il rilievo e la restituzione precisi della situazione esistente sono una base indispensabile per poter progettare con sicurezza lavori di ristrutturazione di edifici. Grazie all’utilizzazione della strumentazione più appropriata (stazione totale, laser-scanner, fotogrammetria terrestre), possiamo fornire all’architetto piante, sezioni, facciate o altre rappresentazioni, comprensive di tutti i dettagli costruttivi.

La combinazione di restituzione fotogrammetrica, scansione laser e rilievo terrestre o satellitare (per i punti d’appoggio) permette spesso di generare i prodotti desiderati con il miglior rapporto qualità/prezzo. La generazione di sezioni, MDT o curve di livello, basati su rilievi con drone o laser-scanner presuppone la produzione di foto aeree o della nuvola di punti. Su richiesta, questi prodotti sono forniti gratuitamente al cliente, se necessario con i relativi software (open source) per la visualizzazione. 

In ambito archeologico abbiamo eseguito rilievi per il Castello di Serravalle e il Villaggio medievale di Tremona. La documentazione dei siti archeologici tramite rilievi fotogrammetrici e scansione laser fornisce informazioni precise ad un determinato momento dello scavo e permette di repertoriare e determinare agevolmente la posizione degli oggetti trovati. Inoltre, sulla base digitale rilevata, sono possibili ricostruzioni virtuali della presunta situazione originale.

Abbiamo applicato con successo il rilievo tramite scansione laser in diversi progetti di gallerie, sia per il controllo dell’avanzamento, sia per la verifica della qualità dei lavori eseguiti (corrispondenza progetto/scavo), sia per rilievi preliminari dello stato in previsione di ristrutturazioni.