Strumento per rilevare oggetti tridimensionali

Municipio: Nuvola di punti
Municipio: Immagine Laserscan

La scansione laser, in combinazione con la fotogrammetria digitale terrestre è usata in ingegneria, architettura, archeologia, industria e molto altro ancora per allestire modelli 3D molto dettagliati.

Per queste applicazioni Geofoto SA utilizza un laser scanner Riegl-Z420i sul quale è montata una fotocamera metrica digitale.
Questa tecnica, mediante l’impiego di speciali programmi informatici, permette di riprodurre le forme di oggetti tridimensionali in tutti i loro dettagli costruttivi grazie alla scansione a raggi laser di milioni di punti.

La nuvola di punti rilevata viene combinata con la fotografia digitale per aumentare la qualità visiva del risultato (colori reali).

Soluzioni per la misurazione catastale e la cartografia.

Curve di livello
Immagine

La fotogrammetria permette di allestire cartografie in tutte le scale, modelli digitali del terreno e piani con curve di livello che trovano applicazione nella progettazione, nella pianificazione e nella misurazione catastale, sfruttando la visione stereoscopica data da due immagini sovrapposte.

Geofoto SA fa capo a fornitori di servizi esterni per le riprese di grandi superfici con aerei o elicotteri e dispone di droni per il rilievo di superfici ridotte. Tutti i processi di calcolo, restituzione ed elaborazione dei dati, così come anche la produzione di ortofoto, sono eseguiti internamente grazie a potenti software specifici ed al know how dei collaboratori.

Soluzione di posizionamento e rilevamento mobile.

Il mobile mapping è una tecnica di rilievo 3D dinamico utilizzato prevalentemente per reti stradali e ferroviarie. La soluzione proposta da Geofoto SA, in collaborazione con iNovitas AG, consta di un sistema di posizionamento e di rilevamento video montato su un veicolo, completato di componenti software di processing dei dati e di un servizio cloud che permette di visualizzare e utilizzare i dati in modo flessibile e diversificato mediante un normale browser Internet. Durante la fase di elaborazione, le immagini rilevate con i relativi dati di navigazione vengono trasformate in sequenze di immagini 3D georeferenziate dalle quali possono essere estratte informazioni geometriche estremamente precise.